Descrizione
Una mostra di lavori sui diritti dell’infanzia fatti dai bambini e dalle bambine della primaria, un consiglio comunale aperto di area, il coinvolgimento di scuole, Università, associazioni locali, associazioni che si occupano di diritti umani. Sta per entrare nel vivo il progetto “Conoscere per governare. L'eredità di Pietro Leopoldo a 260 anni dall'insediamento del Granduca di Toscana” cofinanziato dalla Regione Toscana e promosso dal Comune di Poggibonsi capofila delle iniziative di area in occasione della Festa della Toscana 2025.
Festa che si celebra il 30 novembre di ogni anno per commemorare la promulgazione, avvenuta nel 1786, del nuovo codice penale da parte del Granduca, che abolì per la prima volta al mondo la pena di morte e la tortura, segnando un momento storico per i diritti umani.
“Dopo la prima iniziativa che si è svolta nei giorni scorsi all’Istituto Roncalli ci prepariamo alle celebrazioni in prossimità del 30 novembre – dice l’assessora alla cultura Elisa Tozzetti - L’obiettivo è coinvolgere una platea più ampia possibile in una riflessione su Pietro Leopoldo, figura innovatrice in termini di riforme e diritti. Lo faremo insieme a tante sensibilità diverse che ci accompagneranno nella storia, anche locale, ma anche nell’attualità per sensibilizzare le giovani generazioni sul tema dei diritti e per riflettere sull’eredità che Pietro Leopoldo ci ha lasciato”.
Le iniziative in programma.
Sabato 29 novembre (ore 17 Accabi) si svolgerà “Poggibonsi e la Valdelsa al tempo di Pietro Leopoldo”, evento realizzato in collaborazione con le associazioni del territorio Astop, Amici di Poggibonsi, Società Storica della Valdelsa, Proloco, laboratorio F.C. Marmocchi. Fra i relatori Rossella Merli, Franco Burresi, Enzo Linari, Marco Maestri, Mauro Minghi, Marco Panti.
Domenica 30 novembre (ore 17 Accabi) si svolgerà l’iniziativa di area “un ponte verso la pace e i diritti”. Sarà inaugurata la mostra “con gli occhi dei bambini”, con gli elaborati degli alunni e delle alunne della scuola primaria sulla Convenzione Onu dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. L’evento sarà accompagnato da letture a tema a cura di Silvia Priscilla Bruni e Alessandra Fantoni.
Lunedì primo dicembre (ore 9.30 Teatro Politeama) iniziativa di area “un ponte verso la pace e i diritti”. Si svolgerà il Consiglio Comunale aperto e di area con la partecipazione di una delegazione di scuole valdelsane. Il Consiglio sarà sul tema "Donne e diritti: il caso delle donne iraniane", con Sanaz Partow, attivista iraniana - Movimento Donna Vita Libertà Firenze e la professoressa Tiziana De Rogatis, docente dell’Università per Stranieri di Siena.
Venerdì 5 dicembre (ore 17 Accabi) si svolgerà il convegno “L'eredità di Pietro Leopoldo”, in collaborazione con l’Università di Siena che vedrà come relatrici la professoressa Alessandra Viviani e la professoressa Floriana Colao.
Inoltre da venerdì 28 novembre a lunedì primo dicembre le finestre del Palazzo Comunale saranno illuminate con i colori bianco e rosso della Regione Toscana e presso la Biblioteca Comunale Pieraccini sarà allestito uno scaffale tematico.
A cura di
Contenuti correlati
- Prima assemblea pubblica convocata dal Forum sulla rigenerazione urbana
- “25 novembre tutto l’anno”: Poggibonsi contro la violenza di genere
- Nuova vita per vicolo Ciaspini: inaugurato il murales dedicato alle impagliatrici
- Proseguono i lavori di adeguamento sismico del ponte di viale Marconi. A che punto siamo
- Con l’autunno torna il Festival della Pedagogia Quest’anno c'è anche Staggia con un rap contest
- Cassero e Fortezza: avanti sulla valorizzazione
- Due nuovi murales per Poggibonsi città della street art
- Orgoglio giallorosso, quasi 1500 spettatori in una settimana di “Leoni”
- Partecipazione e comunità: 200 persone alla Cena di Quartiere
- Festa della Toscana: Poggibonsi celebra Pietro Leopoldo con un cartellone ricco di eventi
Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2025, 14:55