Salta al contenuto principale

58 produttori e 200 vini: i camminamenti sulle mura medicee si preparano a Calici di Stelle

Appuntamento domenica 10 agosto in Fortezza

Data :

4 agosto 2025

58 produttori e 200 vini: i camminamenti sulle mura medicee si preparano a Calici di Stelle
Municipium

Descrizione

58 produttori di vino, 200 vini in degustazione, 45 sommelier della delegazione Fisar Siena Valdelsa. E poi ancora un’area food con cinque punti ristoro (porchetta, formaggi, salumi, panini), il gelato, la musica live e gli Astrofili senesi per osservare le stelle nella notte di San Lorenzo. Tutto questo e molto di più sarà Calici di Stelle 2025 a Poggibonsi che quest’anno torna in Fortezza in un luogo nuovo e suggestivo, ovvero i camminamenti della Fortezza di Poggio Imperiale.

L’appuntamento è per domenica 10 agosto a partire dalle 20,30.

“E’ ormai un conto alla rovescia per quella che vogliamo sia davvero una notte magica – dice l’assessora allo sviluppo economico Lisa Valiani – Ringrazio la Fisar, gli uffici, tutti e tutte coloro che hanno lavorato in queste settimane all’organizzazione della serata. Abbiamo fortemente voluto riportare questa manifestazione dentro la Fortezza medicea per valorizzare questo monumento e per rendere ancora più suggestiva questa serata, occasione per degustare ottimi vini, stare insieme e brindare all’estate”.

Calici di Stelle è una manifestazione nazionale promossa dal Movimento Turismo del Vino e realizzata sul territorio dal Comune con la storica e preziosa collaborazione della Fisar Siena Valdelsa. Come sempre sarà possibile degustare vini di produttori del territorio e provenienti da tutta la Toscana, dall'Abruzzo, dalla Sicilia, dalla Basilicata, dai colli Bolognesi. Ospite d’eccezione sarà una selezione di vini messi a disposizione dalla Strada dei Vino dei Colli del Trasimeno. Come consueto la delegazione Fisar Siena Valdelsa devolverà parte dell'introito della serata a sostenere un’associazione di volontariato del territorio che, questa volta, sarà Beautiful Mind, realtà da sempre impegnata nel supporto ai ragazzi e alle ragazze con DSA (disturbi dell’apprendimento) e alle loro famiglie.

“Un ringraziamento speciale alla protezione civile, alla polizia Municipale, ai volontari e alle volontarie delle associazioni, ai vigili del fuoco per la loro fondamentale collaborazione”, chiude Valiani.

Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 17:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot