Descrizione
Attivo in Valdelsa lo sportello di prossimità aperto presso il palazzo comunale di via Volta. L’ufficio è realizzato in collaborazione con la Regione Toscana che è stata individuata come una delle tre Regioni capofila dal Ministero di Grazia e Giustizia che ha avviato il progetto degli uffici di prossimità su tutto il territorio nazionale.
L’ufficio accoglie l'attività svolta sin dal 2015 dai volontari della volontaria giurisdizione di competenza del Tribunale di Siena.
“Un esperimento progettuale nato nel territorio valdelsano - dice il sindaco David Bussagli - grazie ad una sinergia fra istituzioni, Tribunale di Siena, associazioni, volontari, con l'obiettivo di riavvicinare la giustizia ai territori dopo la soppressione degli Uffici Giudiziari periferici. Il nostro ufficio di prossimità è stato uno dei primi in Italia, un modello preso a riferimento e poi replicato. Un servizio utilizzato da centinaia di persone ogni anno, reso possibile grazie a tante persone coinvolte”.
Lo sportello ha trovato una nuova ‘casa’ proprio negli spazi dell’ex tribunale, che sono stati inaugurati alcuni giorni fa alla presenza del Tribunale di Siena e della Regione Toscana. Presenti i volontari delle associazioni Auser, Acli, sezione pensionati della CNA con cui l’amministrazione ha stipulato un apposito protocollo per disciplinare reciproci impegni. L'ufficio è attivo tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e il 1° e il 3° venerdì di ogni mese dalle ore 10.00 alle ore 12.00. E’ aperto su appuntamento da prendere scrivendo a giustiziainsieme@gmail.com
“Un presidio importante per il territorio. Grazie a tutti e tutte coloro che hanno contribuito a realizzare il servizio – dice l’assessore Enrica Borgianni - Grazie in particolare e tutti i volontari e le volontarie, adeguatamente formati, che si sono messi a disposizione della comunità e che giorno dopo giorno si dedicano ad un servizio riavvicinandolo ai territori e quindi alle esigenze dei cittadini”.
Il progetto Uffici di Prossimità si propone l’obiettivo di una giustizia più vicina ai cittadini che potranno avere un unico punto di contatto, un riferimento vicino al luogo in cui vivono e di disporre di un servizio completo di orientamento e consulenza per le funzioni giudiziarie che non prevedono il supporto di un legale.
A cura di
Contenuti correlati
- Natura, cultura e spiritualità: Poggibonsi omaggia il Giubileo e investe sul turismo lento
- Materiale scolastico, 2700 confezioni ‘raccolte’ per le famiglie fragili
- Al via l’anno scolastico: quasi 3800 studenti e studentesse in classe
- Lavori completati alla scuola Pieraccini: da lunedì in classe senza cantiere
- Scuola Pieraccini, lavori completati in vista dell'apertura
- Buon compleanno Politeama: 20 anni di cultura nel centro della città
- Domenica sarà “Poggibonsi di Gusto”, da tutta la Toscana 80 proposte di street e finger food e vini da degustare
- Dalla mappa di comunità alla cena di quartiere: avanti per “Riempire i Vuoti”
- Viabilità - Sistemazione asfalto in via Borgo Marturi. Lavori da domani 10 settembre a venerdì 12 settembre
- Nidi e infanzia comunale. Prima ‘campanella’ per 256 bambini
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2024, 18:39