Descrizione
Si è insediato con una bella partecipazione il primo Forum nato dal Regolamento per le forme e gli strumenti di partecipazione definito dall’amministrazione. Si tratta del forum dedicato a “Manutenzioni, rigenerazione urbana e gestione del verde”, istituito a seguito di una richiesta presentata da cittadini e che si è poi costituito per come previsto dal Regolamento stesso.
“Un altro passo in avanti sul percorso avviato – dice la sindaca Susanna Cenni – Sono certa che queste esperienze, accanto ai consigli di frazione, ci aiuteranno a fare meglio nell’interesse della nostra comunità. Partecipazione è una parola importante e si declina con le idee, la progettazione condivisa, la critica costruttiva, prima di tutto con la disponibilità. Grazie e buon lavoro a tutti e tutte coloro che si sono messi a disposizione della città e ai portavoce eletti. Sono certa che la loro esperienza consentirà al Forum di elaborare proposte utili alla nostra comunità”.
Durante il primo incontro, che si è svolto sabato scorso, sono stati eletti come portavoce del Forum Pietro Del Zanna e Ilaria Bonini. L’incontro, aperto a tutti, ha visto una bella partecipazione di persone, anche non aderenti al forum (i membri effettivi sono 34).
“E’ un Forum nato dalla richiesta di un gruppo di cittadini, accolta dal Consiglio e poi concretizzata nei modi previsti dal regolamento – spiega l’assessore Filippo Giomini – Anche durante l’incontro sono emerse molte idee, fra cui anche il rilancio del regolamento sui beni comuni come strumento per coinvolgere gruppi di cittadini nella cura della città. Un impegno collettivo che può essere prezioso per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici anche in termini di elaborazione e sperimentazione di soluzioni di governo del territorio. Una bella opportunità di cui ringrazio i promotori e chi ha aderito”.
Lo strumento del Forum consente sempre nuove adesioni, fermo restando in capo al Forum stesso l’onere di aggiornare l’elenco dei partecipanti.
Il Forum potrà occuparsi di trattare proposte e progetti su percorsi di rigenerazione urbana, piani di manutenzioni e di ‘cura’ quotidiana del territorio (anche attivando forme di partecipazione dei cittadini), promozione di azioni per riqualificare le aree a verde pubblico anche attraverso un piano di gestione delle alberature di medio e lungo periodo che tenga conto del mutato contesto climatico. Potrà essere materia del forum anche a riflessione sulla sostenibilità urbana e in particolare sulle trasformazioni nel contesto dei mutamenti climatici. Ciò consisterà nello studio, anche attraverso il metodo comparativo con esperienze avanzate e il supporto di competenze esterne, del modello della “città spugna”, con i risvolti applicativi che questo comporta e la definizione degli interventi possibili.
A cura di
Contenuti correlati
- Manutenzione strade: lavori di asfaltatura in via Montenero
- Ecco la ‘nuova’ via Borgovecchio a Staggia
- Da lunedì rifacimento segnaletica in via Montegrappa
- COMUNE -ACQUE: avanza il maxi programma di rinnovo dell’acquedotto
- Da oggi aperto l'ufficio del turismo in centro in collaborazione con Proloco e le scuole
- Inaugurazione in vista per via Borgovecchio
- “Bottiglie d’autore” in mostra. Un viaggio nei vini di Giulio Gambelli
- Presente e futuro di Staggia: grande partecipazione all’assemblea
- Piscina comunale, il Comune investe sul presente e sul futuro
Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2025, 15:44