Descrizione
“La diminuzione delle retribuzioni non può essere un metodo di risoluzione delle crisi industriali del territori”. Questo si legge nella mozione approvata all'unanimità dal Consiglio Comunale di Poggibonsi di ieri, 25 febbraio, dedicata alla vertenza che da settimane sta coinvolgendo lavoratori e lavoratrici della Vitap con le rappresentanze sindacali.
Il tema è stato portato in Consiglio con una mozione presentata dal partito di Rifondazione Comunista. Dopo un intenso dibattito, alla presenza di una delegazione dei lavoratori e delle lavoratrici che hanno assistito alla seduta, la mozione è stata emendata attraverso un lavoro condiviso da tutti i capigruppo ed è stata quindi approvata alla unanimità del Consiglio.
“Una discussione giusta e importante per la nostra città. Ringrazio gli estensori della mozione e tutti i gruppi consiliari che hanno lavorato per un obiettivo condiviso che è quello di sostenere lavoratori e lavoratrici della Vitap – dice la sindaca Susanna Cenni – Nelle scorse settimane abbiamo provato ad esercitare il nostro ruolo di facilitatori del confronto e del dialogo fra le parti, per sollecitarle a trovare una soluzione condivisa che ad oggi non è stata trovata. Auspichiamo ancora che questo possa avvenire e come sempre ribadiamo la nostra disponibilità. In una fase complessa come quella attuale serve la massima attenzione e non atti unilaterali che non portano da nessuna parte. Ai lavoratori e alle lavoratrici Vitap rinnoviamo il nostro pieno sostegno e appoggio”.
La mozione approvata impegna la Giunta, la Sindaca e il Consiglio: a sostenere in ogni contesto che la diminuzione delle retribuzioni non può essere un metodo di risoluzione delle crisi industriali del territorio, poiché la forza lavoro ben retribuita è una ricchezza – e non va vista come un costo – per le aziende e per l’economia locale e nazionale; a coordinarsi, anche attraverso tavoli tematici, con gli altri Comuni del distretto manifatturiero valdelsano al fine di individuare strategie condivise ed efficaci di gestione delle criticità industriali e sociali; a convocare una Commissione sul tema del lavoro estendendo l’invito ai vertici aziendali.
Hanno votato si Rifondazione Comunista, Partito Democratico, Futura, Uniti per Poggibonsi, ViviPoggibonsi, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Poggibonsi Merita.
A cura di
Contenuti correlati
- A Poggibonsi 300 studenti a “Pulire il Mondo”
- Dal Bilancio 100.000 euro per verde attrezzato e nuova aula consiliare
- Il Comune investe sullo sport: 800.000 euro per palazzetto e spogliatoi del Tondo
- Poggibonsi dei lettori: l’appuntamento 2025 con Fabio Genovesi e Cristina Manetti
- Il documentario “Leoni” esce al cinema
- Prosegue il maxi programma di rinnovo dell’acquedotto: partono i lavori a Gavignano
- Grande partecipazione per “Poggibonsi semina Pace”
- Decoro: in corso la pulizia ‘sotto’ le postazioni più critiche
- Sistemazioni stradali, da lunedì 22 settembre lavori in via Andreuccetti
- Sport e inclusione: al Bernino vince la comunità
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025, 16:32