Salta al contenuto principale

81 anni fa la Liberazione della città. Venerdì 18 luglio le iniziative commemorative

Si inizia alle 18 con la deposizione delle corone. Alle 19 presentazione de "Il ritorno di Giovanni. Una storia illustrata della Resistenza Senese”

Data :

14 luglio 2025

81 anni fa la Liberazione della città. Venerdì 18 luglio le iniziative commemorative
Municipium

Descrizione

Poggibonsi celebra l'81° anniversario della Liberazione della città dal nazifascismo, avvenuta il 18 luglio del 1944. Venerdì 18 luglio si svolgeranno le celebrazioni ufficiali promosse in collaborazione con l’Anpi di Poggibonsi sezione “Armando Targi” e con l'Istituto Storico della Resistenza Senese e dell'Età Contemporanea “Vittorio Meoni”.

Le iniziative prenderanno il via alle 18 con la deposizione delle corone d’alloro alla lapide dedicata alla Liberazione in piazza XVIII luglio e successivamente (alle 18,30) all'opera di Franco Giannini "La Liberazione" che si trova al sottopasso di largo Gramsci. Alle 19 in piazza Rosselli si svolgerà la presentazione, alla presenza degli autori, del libro "Il ritorno di Giovanni. Una storia illustrata della Resistenza Senese", testi di Riccardo Bardotti, illustrazioni di Riccardo Manganelli. Sempre in occasione dell’anniversario presso la Biblioteca Comunale Gaetano Pieraccini sarà allestito uno scaffale tematico.

La Liberazione di Poggibonsi. La storia
Poggibonsi fu liberata dopo dieci giorni di battaglia furibonda. Fondamentale fu il ruolo svolto dalle brigate partigiane poggibonsesi. Nei pressi della città i partigiani parteciparono attivamente alla battaglia contro l’occupazione nazi-fascista, fianco a fianco con le truppe alleate che avevano superato lo sbarramento tedesco nella zona di Cedda. Dopo i partigiani inseguirono i tedeschi fino oltre Barberino Val d’Elsa. Oltre ai partigiani, la liberazione di Poggibonsi avvenne in seguito all’avanzata delle truppe del corpo di spedizione francese comandate dal generale Alphonse Juin. Il fronte della guerra si spostò a Poggibonsi dopo che le truppe avevano combattuto aspramente nella zona tra Colle Val d’Elsa e San Gimignano. I soldati entrarono a Poggibonsi dove trovarono soltanto le macerie di una città deserta colpita dai bombardamenti alleati durante i mesi dell’occupazione tedesca.
Poggibonsi è stato un Comune socialista in epoca prefascista grazie ad un forte movimento operaio e contadino. Durante il periodo fascista furono diverse decine i processati dal Tribunale Speciale e i confinati. Molti di più furono coloro che, pur non essendo attivi nell’antifascismo, espressero una forte opposizione passiva al regime. Con lo scoppio della guerra ed il passaggio del fronte, forte fu l’impegno della Resistenza.

In allegato la locandina

Ultimo aggiornamento: 14 luglio 2025, 13:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot