Glossario rifiuti
Ultima modifica 30 maggio 2023
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta e cartone
- Giornali e riviste
- Fogli e quaderni
- Cartone a pezzi
- Cartoncino
- Sacchetti e imballaggi cellulosici
Da non conferire all'interno di questa categoria di rifiuti
- Carta accoppiata con altri materiali
- Contenitori in materiale poliaccoppiato (es. Tetra Pak®)
- Carta forno
- Carta oleata
- Fotografie
- Scontrini
- Svuotare, piegare e spezzare gli scatoloni prima di gettarli
- Eliminare cellophane, nastri adesivi, punti metallici e altri materiali non cellulosici
Colore del contenitore
Contenitore con coperchio blu
Modalità di conferimento
Sfusi on in sacchi di carta
Farmaci
Ferrosi
Indifferenziato - non riciclabile
- Ceramica
- carta accoppiata con altri materiali
- Lettiere di animali
- Pannolini
- Specchi
- Penne e pennarelli
- Spazzole e spazzolini
- Stracci
- Spugne
- Capsule del caffè in plastica o alluminio non svuotate
- Rifiuti sanitari (es. siringhe, garze, cerotti, mascherine)
- Tutto ciò che non può essere riciclato
Da non conferire all'interno di questa categoria di rifiuti
- Farmaci
- Pile
- Rifiuti speciali tossici o nocivi
- Barattoli di colle, vernici o solventi
- Calcinacci
- Bombole e bombolette
- Oli esausti
- Materiale elettrico
- Conferire nei rifiuti indifferenziati solo ciò che effettivamente non si può riciclare
Colore del contenitore
Contenitore con coperchio grigio
Modalità di conferimento
In sacchetti ben chiusi della volumetria massima di 40 litri
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Multimateriale (imballaggi in alluminio, plastica e tetrapak)
- Bottiglie e flaconi di plastica
- Vachette in pvc, polistirolo, alluminio
- Contenitori in materiale poliaccoppiato (es. Tetra Pak®)
- Lattine e scatolette in acciaio o alluminio
- Cellophane e pelleicole in plastica e alluminio
Da non conferire in questa categoria di rifiuti
- Posate usa e getta
- Giocattoli
- Barattoli per colle, vernici e solventi
- CD e DVD
- Beni durevoli in plastica
- Conferire gli imballaggi vuoti e senza residui organici
- Schiacciare i contenitori prima di buttarli per ridurne l'ingombro
- È possibile introdurli sfusi o in sacchi di plastica
Colore del contenitore
Contenitore con coperchio giallo
Modalità di conferimento
Imballaggi vuoti, sfusi o all'interno di sacchetti di plastica
Organico
- Avanzi di cibo
- Scarti di cucina
- Piccole potature
- Fiori ed erba secca
- Rifiuti biodegradabili (es. Mater-Bi®)
- Tovaglioli e fazzoletti di carta sporchi di residui organici
Da non conferire all'interno di qyesta categoria di rifiuti
- Pannolini e assorbenti non biodegradabili
- Oggetti in tessuto o pelle
- Oli vegetali e minerali
- Legno trattato
- Conferire gli scarti della cucina in sacchetti compostabili ben chiusi
- Piccole potature e scarti del giardino possono essere introdotti sfusi
Colore del contenitore
Contenitore con coperchio marrone
Modalità di conferimento
In sacchetti biodegradabili ben chiusi
Rifiuti Pericolosi
Verde
Vetro
- Bottiglie in vetro
- Vasetti e barattoli in vetro
Da non conferire all'interno di questa categoria di rifiuti
- Specchi
- Oggetti in cristallo o pyrex
- Lampadine
- Ceramica
- Svuota bottiglie e barattoli prima di buttarli nel contenitore
- Rimuovere tappi e coperchi metallici e conferirli nella raccolta multimateriale
- Introdurre i materiali sfusi
Colore del contenitore
Contenitore con coperchio verde
Modalità di conferimento
Imballaggi sfusi e vuoti