Descrizione
Nasce in Valdelsa il primo campo estivo residenziale durante il quale i bambini e le bambine potranno vivere un’esperienza di autonomia a stretto contatto con gli altri e con il territorio ospitante. Il progetto “il Campus. Autonomia e sostenibilità” è a cura della Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa ed è organizzato con un cofinanziamento europeo e regionale. E' rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni e prevede un soggiorno di 4 giorni e 3 notti in programma dal 2 al 5 settembre presso la foresteria dell'ex Monastero in pieno centro a Radicondoli.
Cosa è Il Campus. Un percorso motivazionale per la crescita personale per aiutare bambini e bambini a sviluppare le soft skills come la fiducia in se stessi, la capacità di adattamento e di stare in un gruppo, che sia di gioco, di lavoro, di sport o di classe. Un’occasione per valorizzare le loro qualità caratteriali. A differenza di molti campus estivi, Il Campus si contraddistingue per proporre attività e laboratori collegati da un filo conduttore educativo e di crescita personale, che intende sviluppare l’autonomia del bambino e della bambina. Nell’ambito delle singole attività i programmi di dettaglio saranno definiti e co-costruiti con loro. Con il laboratorio di sana e corretta alimentazione i bambini saranno protagonisti nella spesa e nella preparazione dei pasti; con l’aiuto della guida ambientale conosceranno il territorio e sceglieranno insieme le escursioni; con l’esperto teatrale saranno protagonisti e registi. Fare teatro diventerà l’occasione per migliorare autostima e costruire l’idea di se. Sistemare il proprio bagaglio sarà un modo per imparare a gestire gli spazi privati e quelli condivisi. Passare del tempo nell’orto aiuterà a capire cosa offre la natura, a scegliere insieme cosa mangiare e provare a cucinarlo Un pigiama party serale potrà essere lo scenario ideale per raccontarsi e condividere i propri sogni. E ancora un’escursione di trekking con guida ambientale servirà ad imparare ad aspettare chi ha un passo diverso e scegliere insieme la strada da seguire.
A seguire bambini e bambine ci sarà personale qualificato: un pedagogista, un educatore, un animatore, un esperto di tecnica del teatro per bambini, una guida ambientale certificata, una dietista, una cuoca.
Il numero massimo di partecipanti è 15.
Clicca qui per tutte le informazioni sul progetto (attività, cosa portare e cosa non portare, giornata tipo, quota di partecipazione, modalità di iscrizione...).
Contenuti correlati
- Lavoro e opportunità: ad ottobre due open day al Centro per l'impiego di Salceto
 - A Poggibonsi incontro dedicato ad Arrigo VII
 - Comunità Energetica Rinnovabile 'Poggibonsi': news, opportunità e contatti
 - A caccia di divertimento! Sabato 20 settembre, al Castello della Magione, un’avventura speciale tra musica e giochi
 - ACQUE SPA - Interruzione idrica programmata per lavori il 18 settembre
 - Consiglio comunale convocato il 15 settembre
 - Aperto il bando Libri Gratis
 - Doppio appuntamento al Centro Impiego di Salceto: il 9 settembre "Job day per i giovani"
 - Riaperta via dello Spedale a Staggia
 - Progetto Clic: nuovi appuntamenti da settembre curati dalla Rete Documentaria Senese (Redos)
 
Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2024, 16:15