data aggiornamento 20/05/2022
🦠 Coronavirus Covid19 - ℹ️ Informazioni
ATTENZIONE
Vista la proroga dello stato di emergenza epidemiologica fino al 31 marzo 2022, in considerazione delle disposizioni sotto riportate, i contrassegni disabili (CUDE) in scadenza tra il 31/01/2020 e la data di cessazione dello stato di emergenza sono validi fino al 29 giugno 2022.
Sarà data tempestiva comunicazione di ogni eventuale altra variazione.
Secondo la normativa relativa alle disposizioni anticovid, tutti i certificati, gli attestati, i permessi, le concessioni, le autorizzazioni e gli atti abilitativi in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.
I cittadini titolari di contrassegno disabili rilasciati dal Comune di Poggibonsi non sono tenuti ad alcun adempimento ai fini della proroga.
Si precisa che non verrà rilasciato un nuovo contrassegno cartaceo riportante la nuova scadenza.
EMERGENZA COVID - Le novità dal 31 marzo
Il 31 marzo termina lo stato di emergenza Covid. Di seguito la sintesi di Anci Toscana sulle novità in vigore dal 1° aprile, introdotte dal Dl del 24 marzo 2022
MASCHERINE
Fino al 30 aprile resta l'obbligo di Ffp2 negli ambienti al chiuso: bus, taxi, navi, treni, cinema, teatro, eventi culturali e sportivi; negli altri luoghi pubblici al chiuso, al lavoro a scuola, sarà sufficiente indossare mascherine chirurgiche.
GREEN PASS
L'obbligo cesserà il 1° maggio.
Dal 1° al 30 aprile: Green Pass base per accedere a luoghi di lavoro, a servizi di ristorazione (al chiuso e al banco) mense, concorsi, corsi, trasporti per lunghe percorrenze (aerei, navi, treni, pullman), eventi, spettacoli e competizioni sportive all'aperto.
Fino al 30 aprile: Super Green Pass per accedere a eventi, spettacoli e competizioni sportive al chiuso (cinema, teatri ecc…), palestre, piscine, convegni e congressi, sale giochi, centri culturali e sociali, feste, discoteche.
Fino al 31 dicembre servirà sempre il Super Green Pass per visite in ospedali e Rsa.
QUARANTENA
Dal 1° aprile niente quarantena per chi ha avuto contatti stretti con un positivo: basta il regime di autosorveglianza per 10 giorni (mascherina Ffp2 in luoghi chiusi e dove c'è assembramento).
OBBLIGO VACCINALE
Fino al 15 giugno resta l'obbligo per gli over 50, polizia, difesa, soccorso pubblico, polizia locale, università. Fino al 31 dicembre resta l'obbligo (con sospensione dal lavoro) per tutti gli operatori della sanità.
IMPIANTI SPORTIVI E STADI
Dal 1° aprile torna la capienza al 100% sia per strutture al chiuso che per quelle all’aperto.
SCUOLA
Obbligo vaccinale per i docenti ancora in vigore fino al 15 giugno.
Obbligo di mascherina fino a fine anno scolastico (sopra i sei anni).
DDI solo per studenti contagiati.
Con almeno 4 casi di contagio, in materna, primaria e secondaria si resta in presenza, con mascherine Ffp2 per 10 giorni (sopra sei anni). In caso di sintomi test antigenico o rapido e successiva autocertificazione.
Nuova modalità raccolta rifiuti
Con ordinanza della Regione Toscana n.3 del 11 gennaio 2022 è cambiata la modalità di raccolta rifiuti per i cittadini positivi al Covid in isolamento domiciliare.
Qui le nuove modalità: https://seitoscana.it/raccolta-rifiuti-emergenza-covid
LE NUOVE NORME SUL GREEN PASS
Una sintesi delle norme decise dal Governo nella scheda
Scheda Anci ToscanaGLI ULTIMI PROVVEDIMENTI
Consulta qui tutti gli ultimi provvedimenti
https://ancitoscana.it/coronavirusQUARANTENA E FINE ISOLAMENTO. LE FAQ DELLA REGIONE
12 faq della Regione Toscana su quarantena e fine isolamento
https://www.regione.toscana.it/-/f.a.q.-quarantena-e-fine-isolamentoGREEN PASS E LAVORO. LE NOVITA' DAL 15 OTTOBRE
GREEN PASS. DAL 6 AGOSTO NUOVE NORME ANTICONTAGIO
Dal 21 giugno la Toscana è in zona Bianca.
Misure valide con l'ultimo Decreto Legge
Il 17 maggio il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto Legge che introduce nuove misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Qui il decretoQui la sintesi di Anci Toscana
Da lunedì 26 aprile la Toscana è in zona gialla.
Riferimenti e servizi utili per le persone in isolamento per Covid19
In caso di necessità (in assenza di rete parentale o amicale di supporto) è possibile attivare i seguenti servizi:
Zona arancione dal 17 aprile (ore 14)
Zona rossa in tutta l'Alta Valdelsa da lunedì 12 aprile a sabato 17 aprile
Toscana in zona rossa
Disposizioni anti contagio in vigore dal 7 aprile
Ordinanza regionale per Pasqua e Pasquetta
Consulta qui le info e le faq dalla Regione
Consulta qui la scheda riepilogativa di Anci Toscana
Da lunedì 29 marzo Toscana in zona rossa
Consulta qui le faq disposte dal Governo
Consulta qui la scheda di sintesi di Anci Toscana sulle disposizioni in vigore
Fino a domenica 28 marzo Toscana in zona arancione.
Fino a domenica 21 marzo Toscana in zona arancione.
Fino a domenica 14 marzo Toscana in zona arancione.
Da sabato 27 febbraio fino al 7 marzo la provincia di Siena è in Zona Rossa per ordinanza della Regione Toscana.
- Qui la scheda di sintesi elaborata da Anci sulle disposizioni anti Covid in vigore
- Le faq del Governo sulla Zona Rossa e le misure in vigore
- Ordinanza del presidente della Regione Toscana numero 7 del 26 febbraio 2021 - Disposizioni restrittive per i comuni della provincia di Siena
Da domenica 14 febbraio la Toscana entra in zona Arancione.
MISURE ANTI COVID IN VIGORE DAL 24 AL 30 GENNAIO 2021
Qui la sintesi di Anci Toscana sulle misure in vigore.
MISURE ANTI COVID IN VIGORE DAL 16 AL 24 GENNAIO 2021
Qui la sintesi di Anci Toscana sulle misure in vigore.
MISURE ANTI COVID IN VIGORE DAL 07 AL 15 GENNAIO 2021
Qui la sintesi di Anci Toscana sulle misure in vigore.
L'11 gennaio riparte l'attività didattica in presenza per le scuole superiori.
🚌 Da Tiemme le regole da seguire
DA DOMENICA 20 DICEMBRE LA TOSCANA E' IN ZONA GIALLA
Qui la sintesi di Anci Toscana sulle misure in vigore per le festività natalizie
Qui le recenti disposizioni nazionali anticontagio (Decreto Legge) in vigore per le festività natalizie.
Qui le faq di approfondimento e chiarimento del Governo:
NUOVO DPCM 3 DICEMBRE
Il Presidente del Consiglio ha firmato il Dpcm del 3 dicembre contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19.
A questo link il DPCM Integrale con tutti gli allegati
Dal 15 novembre la regione Toscana è in zona rossa
L'ultimo DPCM del presidente del Consiglio con misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19 individua tre aree, corrispondenti ad altrettanti scenari di rischio, per le quali sono previste specifiche misure restrittive.
In base alla Ordinanza del Ministro della Salute del 13 novembre la Toscana è zona Rossa.
Di seguito una sintesi (di Anci Toscana) su cosa cambia:
- Vietato ogni spostamento sia nello stesso Comune che verso Comuni limitrofi, ad eccezione degli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità e motivi di salute.
- Sono consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza, ove consentita.
- E' consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione, residenza.
- Sono sospese tutte le attività commerciali fatta eccezione per quelle alimentari e di prima necessità (allegato 23).
- Sospesi i mercati salvo le attività di vendita dei soli generi alimentari.
- Aperte edicole, tabaccai, farmacie e parafarmacie.
- Sospesi tutti i servizi alla persona salvo lavanderie, tintorie, parrucchieri, barbieri (allegato 24).
- Le attività di ristorazione (ristoranti, bar, gelaterie, pasticcerie, pub) sono consentite solo ed esclusivamente in modalità di asporto fino alle ore 22.
- E' sempre consentita la consegna a domicilio.
- L'attività motoria è consentita solo in prossimità della propria abitazione, rispettando la distanza di un metro con mascherina.
- Lo svolgimento dell'attività sportiva è consentito esclusivamente all'aperto ed in forma individuale.
- Resta sospesa l'attività di palestre, piscine, centri benessere e termali.
- Resta sospesa l'attività sportiva dilettantistica di base, di scuole e attività formative degli sport di contatto nonché tutti gli eventi e le competizioni sportive se non riconosciuti di interesse nazionale da CONI e CIP.
Svolgimento in presenza dell'attività didattica per la scuola dell'infanzia, primaria e della prima media, mentre le attività della scuola secondaria a partire dalla seconda media si svolgono a distanza al 100%.
Organizzazione tramite lavoro agile ad eccezione delle attività indifferibili e che richiedono necessariamente la presenza.
Spostamenti. Ordinanza della regione con le regole per uscire dal proprio Comune
NOVITA'- Dall'11 novembre la Toscana diventa zona arancione.
Le nuove norme antiCovid DPCM 03 novembre 2020
Nuovo DPCM del presidente del Consiglio con misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19. Di seguito una scheda di sintesi e il DPCM in allegato
Ordinanze di Regione Toscana del 30 ottobre 2020
Regione Toscana, ordinanza 100 del 30 ottobre per disciplinare misure di sicurezza e ingressi negli esercizi commerciali a sede fissa, e misure ulteriori per i centri commerciali di dimensioni medie e grandi, dove saranno posizionati all’ingresso rilevatori di temperatura corporea.
Le nuove norme antiCovid Dpcm 24 ottobre 2020
Nuovo DPCM del presidente del Consiglio con misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19. Di seguito una scheda di sintesi e il DPCM in allegato
Sospese le assemblee dei Consorzi stradali
In seguito alle disposizioni del Dpcm del 18 ottobre sono state momentaneamente sospese le assemblee dei Consorzi stradali che erano state programmate in questa e nella prossima settimana nelle sedi comunali.
Le assemblee non potranno per il momento svolgersi e saranno riprogrammate in base alle prossime evoluzioni normative.
Le nuove norme antiCovid Dpcm 18 ottobre 2020
Nuovo DPCM del presidente del Consiglio con misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19. Di seguito una scheda di sintesi e il DPCM in allegato
Le nuove norme antiCovid Dpcm 13 ottobre 2020
Nuovo DPCM del presidente del Consiglio con misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19. Di seguito una scheda di sintesi e il DPCM in allegato
Ordinanza sindacale n. 61 del 25/06/2020
EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID19 - MISURE FINALIZZATE A CONTENERE LA DIFFUSIONE DEL CONTAGIO ED A TUTELARE LA SALUTE PUBBLICA LEGATI AL FORMARSI DI ASSEMBRAMENTI DI PERSONE NELLE AREE DEL CAPOLUOGO DELLA C.D. MOVIDA – DISPOSIZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO OBBLIGATORIO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE IN PARTICOLARI CONDIZIONI- PARZIALE MODIFICA ORDINANZA SINDACALE N. 60 DEL 16/06/2020
Consulta qui l'ordinanza
Ordinanza sindacale n. 60 del 16/06/2020
MISURE FINALIZZATE A CONTENERE LA DIFFUSIONE DEL CONTAGIO ED A TUTELARE LA SALUTE PUBBLICA LEGATI AL FORMARSI DI ASSEMBRAMENTI DI PERSONE NELLE AREE DEL CAPOLUOGO DELLA C.D. MOVIDA – DISPOSIZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO OBBLIGATORIO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE IN PARTICOLARI CONDIZIONI.
In particolare l'ordinanza adotta le seguenti misure:- Divieto dalle ore 22.00 alle ore 07.00 per i pubblici esercizi che effettuano a qualunque titolo attività di somministrazione di alimenti e bevande, gli esercizi di vicinato, i circoli privati, le attività artigianali di tipo alimentare situate all’interno del perimetro dell’area del Capoluogo delineata nella planimetria allegata sub lett. A), di effettuare la vendita per asporto agli avventori di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione;
- Possibilità di effettuare nella medesima area e negli orari sopra indicati, nonché nel rispetto delle misure di sicurezza attualmente vigenti, la somministrazione e consumazione di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione:
- all’interno degli esercizi di cui al punto 1;
- all’esterno degli pubblici esercizi di somministrazione in sede fissa, nelle pertinenze dei locali o nelle aree in concessione, esclusivamente con servizio al tavolo;
- Divieto di consumo di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione su area pubblica o privata ad uso pubblico, ad eccezione degli spazi pertinenziali o assegnati in concessione di cui al precedente punto 2), comprese strade e loro pertinenze, piazze, porticati o gallerie pubbliche o di uso pubblico, parchi e giardini;
- Obbligo dalle ore 22.00 alle ore 07.00 di utilizzo di una mascherina di comunità od un idoneo dispositivo medico (mascherina chirurgica) ovvero di un idoneo DPI (mascherina filtrante FFP1/2/3 senza valvola di esalazione) a protezione delle vie respiratorie (ad eccezione che l’uso di detta protezione sia materialmente incompatibile con le esigenze personali del momento quali: mangiare, bere, fumare, etc …) indipendentemente dalla distanza interpersonale all’interno del perimetro dell’area del Capoluogo delineata nella planimetria allegata sub lett. A).
Consulta qui l'ordinanza
⚠️ ATTENZIONE
La scadenza dei Contrassegni Unificati Disabili Europei (CUDE) a tempo determinato, scaduti o che abbiano avuto scadenza dal 17 marzo 2020, è stata prorogata al 31 agosto 2020.
Si precisa che non verrà rilasciato un nuovo contrassegno cartaceo riportante la scadenza del 31/08/2020Ordinanza del Presidente della Regione Toscana n. 57 del 17 maggio 2020
Ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Avvio della Fase 2. Consulta qui l'ordinanza
DPCM del 17 Maggio 2020 del presidente del Consiglio dei ministri
Consulta qui il Decreto
"Fase 2" - Consulta qui le domande frequenti sulle misure adottate dal Governo
Protocollo Anti-Contagio (obbligatorio per lo svolgimento dell'attività)
Con l'ordinanza regionale n. 48 del 3 maggio 2020 e successiva deliberazione 595 del 11 maggio 2020 sono state definite le misure di contenimento sulla diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro, al fine di garantire la sicurezza e la tutela della salute e dei lavoratori.Clicca qui per ulteriori informazioni
Consulta le ultime ordinanze del presidente della Regione Toscana
Ordinanza 50 del 3 maggio 2020
Ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
Ordinanza 49 del 3 maggio 2020
Ulteriori misure, ai sensi dell'articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della pandemia da COVID-19. Disposizioni in merito alle prestazioni sanitarie e alle attività delle strutture semiresidenziali (centri diurni), per persone con disabilità.
Ordinanza 48 del 3 maggio 2020
Misure di contenimento sulla diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro. Revoca della ordinanza n.38/2020 e nuove disposizioni
Ordinanza 47 del 2 maggio 2020 - Ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Misure in materia di Trasporto Pubblico Locale
Allegato A - Linee di indirizzo
Da lunedì 4 maggio saranno aperti i cimiteri comunali.
l cimiteri saranno aperti dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. La domenica e i giorni festivi resteranno chiusi.
L'accesso è limitato ai singoli utenti e non a gruppi, fatto salvo quanto indicato dai provvedimenti di carattere nazionale e regionale per le cerimonie funebri.
Si raccomandano visite brevi.
E' vietata ogni forma si assembramento e deve essere garantito il distanziamento sociale di 1,8 metri con l'obbligo dell'uso di dispositivi di protezione (mascherine e guanti).
Rete Altavaldelsa di protezione e messa in sicurezza delle donne vittime di violenza domestica
Una rete a disposizione delle donne che in questa fase di isolamento vivono situazioni di violenza domestica.
Sei una vittima di violenza domestica, cosa puoi fare?
Sei testimone diretto o indiretto di violenza domestica, cosa puoi fare?
Ordinanza sindacale n. 54 del 27/04/2020
26 Aprile 2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato in conferenza stampa le misure per il contenimento dell'emergenza Covid-19 nella cosiddetta "fase due". Consulta qui il DPCM
Ordinanza n. 11/2020 del Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19
Il Commissario straordinario per l'emergenza Covd-19, Domenico Arcuri, ha firmato l'Ordinanza n. 11/2020 che fissa i prezzi massimi di vendita al consumo delle mascherine facciali. Consulta qui l'ordinanza
Ordinanza Sindacale N: 53 del 22/04/2020
?? Calendario delle attività commerciali su aree pubbliche in occasione delle festività del 25, 28 APRILE e 1 MAGGIO 2020
Consulta qui l'ordinanza
Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N° 38 del 18 Aprile 2020
ambienti di lavoro. Consulta qui l'ordinanza e qui il decalogo su ToscanaNotizie
Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N° 36 del 13 Aprile 2020
Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N° 33 del 13 Aprile 2020
Ulteriori misure per le attività commerciali per il contrasto ed il contenimento sul territorio regionale della diffusione del virus COVID-19. Consulta qui l'ordinanza
Dal 13 aprile obbligo di indossare le mascherine per come indicato nell'ordinanza della Regione.
DPCM 10 aprile
Prorogate fino al 3 maggio le misure restrittive sin qui adottate per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Consulta qui il decreto
Mascherine
Si sta completando la consegna delle mascherine della Regione Toscana distribuite in questi giorni da Protezione Civile, Misericordia di Poggibonsi, Misericordia di Staggia, Pubblica Assistenza, Vab, Anpana, consiglieri comunali e volontari.
Se qualcuno non ha ricevuto la mascherina scriva a protezionecivile[@]comune.poggibonsi.si.it specificando nome, cognome, indirizzo e numero di telefono
Dpcm 1 aprile
Consulta qui il decreto
Decreto 25 marzo 2020
Modifica dell'elenco dei codici di cui all'allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 marzo 2020.
Consulta qui il decreto
Qui la sintesi di AnciToscana
Dpcm del 22 marzo 2020
Ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale
Ordinanza del 22 marzo del Ministero della Salute e del Ministero dell'Interno
Divieto per tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute.
Aperta una raccolta fondi per l'ospedale di Campostaggia e il sistema sanitario pubblico.
Consulta qui i dettagli
ORDINANZA DEL MINISTRO SPERANZA PER FERMARE IL CONTAGIO
Nuove restrizioni in tutta Italia per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 adottate dal Ministero della Salute e in vigore fino al 25 marzo (prorogata al 3 aprile con Dpcm del 22 marzo)
Qui l'ordinanza
DECRETO LEGGE "Cura Italia"
- Sospensione dei termini per procedimenti amministrativi in scadenza
- Proroga della validita` dei documenti di riconoscimento
- Pagamento sanzioni: Il pagamento in forma ridotta scontata (30%) delle sanzioni è effettuabile adesso entro 30 giorni dalla violazione. Finora erano 5 giorni. Questa disposizione vale fino a 31 maggio.
- Revisione periodica dei veicoli: Revisione periodica dei veicoli. Le scadenze fino al 31 luglio sono prorogate al 31 ottobre 2020.
- Scadenza assicurazione responsabilità civile auto:Scatta 30 giorni dopo la scadenza anziché i 15 fino ad ora. Questa disposizione vale fino al 31 luglio 2020.
DECRETO #IoRestoaCasa
- Consulta le domande frequenti sulle misure adottate dal Governo
SPOSTAMENTI
- modulo di autodichiarazione
CONSULTA:
- Il Volantino di ANCI Toscana Dpcm 11 marzo. Ulteriori misure urgenti (11 Marzo 2020)
- Il Volantino di ANCI Toscana Dpcm 9 marzo. Misure urgenti per tutto il territorio (10 Marzo 2020)
- La sintesi delle ultime misure che riguardano tutto il territorio nazionale - a cura di ANCI Toscana - (8 Marzo 2020)
- Il documento dei sindaci della provincia di Siena per i cittadini
I PROVVEDIMENTI EMANATI DAL GOVERNO E DAL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 11 marzo 2020 - Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 sull'intero territorio nazionale
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020Ulteriori misure urgenti per il contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'8 marzo 2020 - Ulteriori misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020;Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 01 marzo 2020;Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
CONSULTA LE ORDINANZE EMANATE DALLA REGIONE TOSCANA
?? MODALITA' DI ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI
RACCOMANDAZIONI PER TUTTI I CITTADINI
Si invitano i cittadini a seguire e ad informarsi presso le fonti ufficiali ed ad attenersi ai comportamenti indicati dal Ministero, dalla Regione Toscana, dalla Asl Toscana Sud Est.
- https://www.uslsudest.toscana.it/documentazione-coronavirus
- https://www.regione.toscana.it/-/coronavirus
- http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
Si raccomanda che chiunque abbia fatto ingresso in Toscana negli ultimi quattordici giorni dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico come identificate dall’OMS, ovvero nei Comuni interessati dalle misure di contenimento del contagio ( identificabili attraverso provvedimenti di livello nazionale o attraverso il sito istituzionale del Ministero della salute e della Regione), deve comunicare tale circostanza al numero unico dell’Azienda USL di riferimento:
Azienda USL Toscana SUD EST (800579579),
attivo dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e dalle 20.00 alle 8.00. con casella di segreteria.
Decalogo dei comportamenti da seguire
- Lavati spesso le mani
- Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
- Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
- Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci
- Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
- Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
- In caso di dubbi non recarti al pronto soccorso: chiama il tuo medico di base e se pensi di essere stato contagiato chiama il 112.
- Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o se assisti persone malate
- I prodotti MADE IN CHINA e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
- Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus
- NUMERO UNICO AZIENDA USL TOSCANA SUD EST
Solo per chi ha sintomi e proviene da aree a rischio
Tel. 800579579 - Email: rientrocina@uslsudest.toscana.it - NUMERO MINISTERO DELLA SALUTE
1500 - NUMERO REGIONE TOSCANA
Tel. 800556060