data aggiornamento 24/09/2020

Certificazioni anagrafiche

QUALI SONO

Sono i certificati rilasciati dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico in carta da bollo o in carta libera (per gli usi espressamente previsti dalla legge):

- residenza;

- residenza storico (attesta la residenza ad una certa data o tutti i vari indirizzi di residenza nel comune);

- stato di famiglia (attesta l'elenco delle persone che abitano nella stessa abitazione e che hanno vincoli di parentela, affinità, affettivi o di adozione);

- stato di famiglia storico (attesta come era composta la famiglia ad una certa data);
- stato di famiglia alla data del decesso (attesta come era composta la famiglia alla data del decesso di uno dei componenti ed è solitamente utilizzato per il disbrigo di pratiche di successione);
- esistenza in vita;
- stato libero;
- cittadinanza: viene rilasciato solo ai cittadini italiani ed attesta la loro cittadinanza;
- vedovanza;
 

LA VALIDITA' DEI CERTIFICATI ANAGRAFICI E' di 3 MESI.

Dal 1° gennaio 2012  le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono VALIDE ED UTILIZZABILI SOLO NEI RAPPORTI TRA  PRIVATI. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. Sui certificati emessi è infatti indicato:
"Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi” a pena di nullità del certificato stesso.
 

Le Amministrazioni Pubbliche ed i Gestori di Pubblici servizi non potranno più richiedere ai cittadini i certificati anagrafici per i quali è possibile fare l´autocertificazione o la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (art. 15 Legge n° 183 del 12 novembre 2011).

Nel caso in cui sia necessario ottenere un certificato per utilizzarlo nei rapporti tra privati, si ricorda che i certificati sono sempre in bollo (€ 16,00 più € 0,50 per diritti di segreteria), ad eccezione delle specifiche previsioni di legge.
Il soggetto interessato nel richiedere qualsiasi certificato, se intende avvalersi dell'esenzione specificata dalla Tabella all. B del  D.P.R. 642/1972, deve obbligatoriamente indicare l'uso e il soggetto al quale il certificato è destinato, al fine di evitare l'evasione dell'imposta di bollo.

DOVE
Ufficio Relazioni con il Pubblico -
Accabì Burresi - Via Carducci, 1
tel. 0577-986203 fax 0577-986229  mail: info@comune.poggibonsi.si.it; pec: comune.poggibonsi@postacert.toscana.it

QUANDO
Ufficio Relazioni con il Pubblico - Orari

COME
L’interessato,  un suo familiare o chiunque ne abbia necessità può richiedere la certificazione presentandosi agli sportelli dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico munito di un documento di riconoscimento valido.

E' inoltre possibile richiedere certificati per posta come sotto indicato:

  • inviare la richiesta, debitamente sottoscritta, con l'elenco dei certificati che si desidera ricevere a casa per posta;
  • allegare la copia fotostatica di un documento d'identità del sottoscrittore;
  • allegare anche una busta pre-affrancata per la spedizione dei certificati, con l'indicazione dell'indirizzo;
  • se il certificato è in bollo allegare la marca da bollo di € 16,00 + € 0,50 in moneta per diritti di segreteria;
  • se il certificato è in carta semplice allegare la somma di € 0,25 in moneta per diritti di segreteria, con la dichiarazione della norma che consente il rilascio in esenzione di imposta;

CHI
I certificati di residenza e stato di famiglia possono essere richiesti da chiunque. Per altre tipologie di certificati e attestazioni, è necessario invece valutare le motivazioni addotte dal richiedente ed il contenuto della certificazione richiesta.

COSTI
- € 0,50 per diritti di segreteria + € 16,00 per marca da bollo per rilascio in carta legale
- € 0,25 per diritti di segreteria se in carta libera, solo per gli usi per i quali la legge prevede l'esenzione

TEMPI
Il rilascio dei certificati allo sportello URP è immediato.

Per quelli richiesti per posta e per quelli storici si fa riferimento ai giorni previsti dal procedimento.

In comune

La città

Eventi e turismo

Torna su