data aggiornamento 17/09/2020
CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA - CIE
SICURA | ||
Realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito. Il supporto è dotato di un microprocessore a radiofrequenza (RF) per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell'identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale). | ||
![]() |
Le caratteristiche del supporto sono adeguate agli attuali standard internazionali di sicurezza ed a quelli anticlonazione ed anticontraffazione in materia di documenti elettronici (foto in bianco e nero stampata al laser, ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, guilloches, ecc.). Sul retro della CIE, il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre. | |
COMODA | ||
La produzione, personalizzazione e stampa della CIE non avviene più presso la sede Comunale, bensì presso il Ministero dell'Interno e l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il documento d'identità elettronico viene consegnato entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta di rilascio, attraverso la spedizione all'indirizzo indicato dal titolare. |
||
La CIE può essere richiesta da tutti coloro (siano essi cittadini italiani, comunitari e non) e che risultano iscritti nell'Anagrafe della Popolazione Residente del Comune di Poggibonsi. Il microprocessore della CIE è del tipo ‘senza contatti’: non è quindi necessario inserire la Carta in un lettore ma è sufficiente avvicinarla senza contatto fisico. La Carta può essere letta dai dispositivi utilizzati dalla strumentazione di controllo presente, ad esempio, in frontiera, da lettori da tavolo commerciali e da smartphone dotati di interfaccia NFC (Near Field Communication). |
||
FUNZIONALE | ||
![]() |
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA. Il possesso della CIE rende il processo di richiesta dell’identità digitale agevole e veloce poichè viene meno la necessità per il cittadino di farsi identificare dall’operatore dell’Identity Provider prescelto. (vedi www.cartaidentita.interno.gov.it) |
|
RILASCIO | ||
- Su prenotazione tramite telefono al n. 0577-986234/0577-986203 o rivolgendosi di persona al servizio Accoglienza presso il Palazzo Accabì (Via Carducci 1) |
||
COSTO DELLA CIE: € 22,00; | ||
Cosa presentare: 1) Vecchio documento di identità (la carta di identità scaduta o in scadenza deve essere obbligatoriamente consegnata allo sportello); 2) Una foto formato tessera recente (fatta da non più di sei mesi) con gli stessi requisiti delle foto richieste per il rilascio del passaporto Indicazioni per le foto 3) Tessera sanitaria (per rilevare il codice fiscale) |
||
Quando fare il Documento: 1) Primo rilascio; Non costituisce motivo di rilascio anticipato della carta d'identità il cambio di residenza. La residenza è un dato che non ha a che fare con l'identificazione della persona, la relativa variazione non altera la funzione del documento di riconoscimento (Circolare Ministero dell'Interno 31 dicembre 1992 n. 24). |
||
CARTA IDENTITA' ELETTRONICA PER MINORENNI | ||
Cosa occorre: Minori cittadini italiani 1) n. 1 fotografia formato tessera (vedi Indicazioni per le foto) 2) presenza del minore 3) presenza di entrambi i genitori o almeno un genitore (per CIE non valida per l’estero) In caso di impossibilità della presenza contemporanea di entrambi i genitori, per avere la CIE valida per l’espatrio, potrà essere consegnata dal genitore presente la dichiarazione di assenso dell’altro genitore unitamente alla copia del documento di riconoscimento di quest’ultimo 4) documenti d'identità in corso di validità dei genitori 5) eventuale precedente carta di identità del minore 6) tessera sanitaria o codice fiscale. Minori cittadini comunitari 1) n. 1 fotografia formato tessera (vedi Indicazioni per le foto) 2) presenza del minore 3) presenza di un genitore con documento di riconoscimento valido (la carta viene emessa non valida per l’espatrio) 4) documento di riconoscimento del minore ed eventuale precedente carta di identità 5) tessera sanitaria o codice fiscale. Minori cittadini extracomunitari 1) n. 1 fotografia formato tessera (vedi Indicazioni per le foto) 2) presenza del minore con permesso di soggiorno valido o ricevuta per rinnovo e permesso di soggiorno scaduto. 3) presenza di un genitore con documento di riconoscimento e permesso di soggiorno validi (la carta viene emessa non valida per l’espatrio) 4) documento di riconoscimento del minore ed eventuale precedente carta di identità 5) tessera sanitaria o codice fiscale. |
- Collegamento al sito dedicato alle CIE del Ministero dell'Interno