data aggiornamento 18/10/2016

La Magione di S. Giovanni al Ponte

La Magione di S. Giovanni al PonteIl piccolo ma splendido complesso monumentale - chiesa, foresteria e servizi complementari - rappresenta un raro esempio di conservazione e ripristino di strutture medioevali, riferibili al XII secolo. Fu sede dell'antico Spedale gerosolimitano (e forse anche casa dei cavalieri templari) sulla Via Francigena, presso il diruto ponte sullo Staggia, detto di Bonizio. La chiesina, ad una sola navata terminante con la bellissima abside, ha nella facciata, motivi di particolare interesse, legati alla singolarità degli elementi costruttivi: il residuo campanile a vela in bozze di travertino come l'intera struttura; la finestrella con stipiti a denti di sega; un portale con archivolto fortemente estradossato. Di costruzione chiaramente posteriore sono le attuali volte a crociera, che hanno sostituito certamente le capriate a vista del soffitto. Il complesso della Magione è attualmente sede della milizia del Tempio e centro di grandi iniziative culturali.

 

In comune

La città

Eventi e turismo

Torna su