
Nato attorno all'oratorio di alcune 'donne romite', assunse le dimensioni di chiesa e quindi di Santuario già all'inizio del XV secolo con il diffondersi e moltiplicarsi della devozione verso un'immagine della Madonna (la ' Madonna della Neve') dipinta da artista ignoto della fine del 1300.

Alla fine del '500 la chiesa si arricchì del bel campanile di oggi e soprattutto di un armonioso porticato che racchiude l'intero recinto sacro e ne dilata armonicamente l'ampiezza. Il tempio ha raccolto, nell'arco di quattro secoli, innumerevoli testimonianze di fede, così come testimoniano le migliaia di ex voto in cartapesta, appesi alle pareti e un centinaio di tavolette votive, restaurate recentemente a cura della Soprintendenza. Ogni anno, la prima domenica di maggio, si celebra la Festa in onore della Madonna di Romituzzo quale patrona di tutto il popolo poggibonsese