data aggiornamento 25/03/2014
Chiesa di San Lorenzo
La chiesa testimonia, nel suo assetto essenziale e pur nelle reiterate trasformazioni subite, il trapasso armonico e gotico.
Fu la chiesa degli Agostiniani di Lecceto, che vi ebbero a lungo il loro convento, e il luogo dell'incontro storico fra Carlo VII e Girolamo Savonarola avvenuto, come ricorda un'epigrafe, nel 1495.
L'edificio, dopo innumerevoli tragiche vicende ( soppressione dell'ordine, occupazioni militari, San Lorenzo trasformazione in caserma prima e ospedale poi, bombardamenti, ecc..)è stato intelligentemente e accortamente ripristinato e si offre ai visitatori nelle sue linee armonicamente essenziali e con opere di grandissimo pregio: un S.Nicola di Neri di Bicci, il trecentesco e veneratissimo crocifisso di Giovanni D'Agostino, la bella Madonna delle Grazie proveniente dal soppresso Oratorio del Piano.