
E' la più importante costruzione civile della città, realizzata, su progetto di Salvatore Guidi, fra il 1818 e il 1871, anno in cui vi si trasferì dal vicino Palazzo Pretorio, l'Amministrazione Comunale. Il palazzo, recentemente restaurato, è arredato con oltre cento opere di artisti contemporanei fra i più prestigiosi e noti, fra cui Bacosi, Bandini, Bozzolini, Fusi, Montagnani, Marta Pieraccini, Sarto, Squillantini, Calonaci, Salvetti, Liberatore, Vagarini, ecc.