data aggiornamento 23/04/2015
LEGENDA DELLA SIMBOLOGIA PRESENTE NELLA TRASCRIZIONE
*** Se posizionati ad inizio intervento stanno a significare che manca la parte iniziale del discorso (o perché l’inizio non è udibile, o perché vi è stata un’interruzione nella registrazione, oppure perché non è stato acceso il microfono).
(Sic) Viene posizionato dopo la/e parola/e errata/e e/o incomprensibile/i, in modo tale che chi legge non attribuisca lo sbaglio al trascrittore.
?casa? La parola racchiusa tra due punti interrogativi sta a significare la non conoscenza del termine, o delle parole pronunciate, esempio: cognomi, nomi di aziende, acronimi, località frazionali.
… I tre puntini situati nel contesto del discorso significano che colui che effettua l’intervento è stato interrotto:
...(intervento fuori microfono) Cons. Rossi “su questa delibera non ritengo ...(intervento fuori microfono) mi faccia parlare per cortesia!” se posizionati alla fine di una frase assumono il ruolo della grammatica italiana (es: a buon intenditor …)
Intervento? Significa che colui che parla non è stato identificato: o perché non annunciato dal Presidente o Sindaco, o perché non presente nella scaletta degli interventi (brogliaccio)
...(interruzioni)... interventi di sottofondo e voci dall’aula udibili ma non trascrivibili.
Intervento fuori microfono intervento svolto a microfono spento e quindi non fedelmente trascrivibile.
Accavallamento voci due o più persone parlano insieme non rendendo possibile una fedele trascrizione.
(interruzione di registrazione) La registrazione risulta interrotta, magari anche per pochissimo tempo
Parola/e pronunciata/e in dialetto Vengono trascritte come pronunciate