data aggiornamento 18/09/2023
Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Cos'é il Programma operativo regionale (Por) Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) 2014-2020
Il Programma operativo regionale (Por) Fesr 2014-2020 della Toscana ha l'obiettivo di contribuire alla realizzazione della strategia dell'Unione Europea per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, nonché di favorire la coesione economica, sociale e territoriale. Per questo, la Toscana dovrà perseguire l'alta qualità delle produzioni, con contenuti sempre più elevati di progresso tecnico e, più in generale, di conoscenza. In un'ottica di concentrazione dell'uso delle risorse, la Toscana ha scelto di puntare sugli aiuti al sistema imprenditoriale da un lato e gli interventi territoriali dall'altro, per accrescere la competitività del sistema economico regionale, sostenendo processi di innovazione economica, ambientale e sociale, che possano favorire lo sviluppo.
Le priorità di investimento e le proposte di intervento su cui la Toscana ha concentrato le risorse vengono inquadrate all'interno di una struttura operativa articolata su 6 assi Prioritari, corrispondenti a 6 grandi obiettivi tematici:
• Asse 1: Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione;
• Asse 2: Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione;
• Asse 3: Promuovere la competitività delle PMI;
• Asse 4: Sostenere la transizione verso un'economia a bassa emissione di carbonio in tutti i settori;
• Asse 5: Qualificare e valorizzare la rete dei grandi attrattori culturali;
• Asse 6: Promuovere la coesione sociale combattere la povertà e ogni forma di esclusione (Asse Urbano).
Asse 4
PROGETTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMMOBILI PUBBLICI - Energia Pubblica
Il Comune di Poggibonsi ha aderito al bando regionale POR FESR 2014-2020 - Progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici (c.d. Energia Pubblica), ricompreso nell’Asse 4 "Sostenere la transizione verso un'economia a bassa emissione di carbonio in tutti i settori" - azione 4.1.1, finalizzato ad incentivare la realizzazione di progetti di miglioramento dell'efficienza energetica di immobili pubblici di Enti locali e Aziende sanitarie o ospedaliere della Toscana.
In tale ambito hanno ottenuto sostegno dai Fondi FESR i seguenti progetti:
- “Palazzo Comunale” - Intervento di riqualificazione energetica edifici pubblici - lotto 3: Efficientamento infissi Palazzo Comunale;
- “Scuole Via Sangallo” -Intervento di riqualificazione energetica edifici pubblici - lotto 4 - isolamento strutture di solaio piano di copertura plessi scolastici via Sangallo”.
Asse 6 - Urbano
PROGETTI DI INNOVAZIONE URBANA - PIU
Il Comune di Poggibonsi e Colle di Val d'Elsa hanno aderito alla selezione dei Progetti di Innovazione Urbana (PIU) del POR FESR 2014-2020 Asse 6 Urbano, presentando, congiuntamente, il Progetto di innovazione Urbana - PIU - “Città + Città.
Queste le operazioni finanziate per il Comune di Poggibonsi:
- Piazze sicure e partecipate: Riqualificazione piazza Mazzini(Safe and partecipated squares: Mazzini Square redevelopment)
- Riqualificazione edificio piazza XVIII Luglio - spazio aggregativo (Building redevelopment in XVIII Luglio Square - Aggregation space)
- Riqualificazione edificio piazza XVIII Luglio: casa famiglia (Building redevelopment in XVIII Luglio Square: Family home)
- Recupero Vie Centro Storico "CCN Via Maestra"- LOTTO 1 (Old Town Center ''CCN Via Maestra'' Recovery - Lot 1)
- Recupero Vie Centro Storico "CCN Via Maestra" - LOTTO 3 (Old Town Center "CCN Via Maestra" Recovery - Lot 3)
- Riqualificazione energetica di tre edifici pubblici: LOTTO 1 E LOTTO 2 (Energy requalification of three public buildings: Lot 1and Lot 2)
- Piazze sicure e partecipate: Riqualificazione piazza Berlinguer (Safe and partecipated squares: Berlinguer Square redevelopment)
- Recupero Vie Centro Storico "CCN Via Maestra" - LOTTO 2 (Old Town Center "CCN Via Maestra" Recovery - LOT 2)
- Recupero Vie del Centro Storico – Via dietro le Mura (Old Town Center Recovery - Via dietro le Mura)
- Pista ciclabile e "zona 30" in via Sangallo (Cycle Path and "Zone 30" in via Sangallo)
A questo link si possono invece consultare le operazioni finanziate per il Comune di Colle di Val d'Elsa.
Le due Amministrazioni hanno lavorato e costruito insieme il PIU “Città + Città”. A tal fine è stato promosso un percorso partecipativo e concertativo che si è articolato in 6 incontri pubblici (2 assemblee, 2 focus group, 2 passeggiate urbane) organizzati nel periodo ottobre-dicembre 2015 per approfondire e condividere sotto molteplici aspetti i bisogni del territorio e le possibili risposte progettuali. Con le organizzazione sindacali e le associazioni di categoria, che hanno condiviso la progettualità, è stato sottoscritto un documento di concertazione (firmato da CIGL e CISL Valdelsa, Rete Imprese Italia Provincia di Siena, Api Siena). Sottoscritto inoltre un atto d’intesa con soggetti funzionali ad approfondire la proposta progettuale (Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, Fondazione Elsa e Azienda Multiservizi).
Il PIU “Città + Città” è stato presentato (con il supporto di Terre di Siena Lab), alla Regione Toscana e si è collocato quinto nella graduatoria per l’accesso ai finanziamenti.
Le operazioni finanziate sono state definite con l’Accordo di Programma sottoscritto tra la Regione Toscana e i Comuni di Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa.
Il PIU “Città + Città” è un elaborato progetto sociale, oltre che urbano e architettonico, fondato su un approccio integrato in grado di affrontare i molteplici aspetti della complessità urbana e agire su una serie di variabili il cui numero e grado di interconnessione è cresciuto notevolmente negli ultimi anni. Alla base c’è un pensiero urbano “complesso”, che consente di adottare chiavi di lettura e di intervento e di agire sulla complementarità di tutti gli attori in gioco per il raggiungimento degli obiettivi. Protagonista del PIU è concetto di rigenerazione sociale, che richiama l’idea di rinascita, di risveglio, di rinnovamento, ossia a processi che devono investire sistemi urbani in modo più profondo e durevole rispetto ai più tradizionali interventi di recupero e riqualificazione urbana. Per aggiungere questo obiettivo il PIU “Città+Città” è concepito secondo una visione sistemica che mette in relazione i vari interventi: territoriale perché investe una scala sovra-comunale,complessa perché basata su tanti piccoli interventi inseriti in un quadro strategico chiaro e condiviso; elemento fondante del progetto di rigenerazione è il processo di l’empowerment della società civile, coinvolgimento attivo della cittadinanza nel percorso di scelta degli interventi.